sabato 8 maggio 2010

pollo alla birra rossa

Un piatto semplice quanto buono che vi propongo invece che con la solita birra bionda, in versione rossa:
Secondo me in questo modo diventa più saporito e dolciastro, e il risultato è stato proprio un spettacolo!
Ovviamente non ho la ricetta con le dosi precise perchè il mio lui (che ha cucinato anche stasera, bravo!) va ad ispirazione, però gli ingredienti che rendono questo piatto ancora più buono sono il dado di verdura fatto con il Bimby per insaporire il sughetto, il sale aromatico alle erbette (piantine del balcone), la birra rossa appunto e un goccio di vino bianco buono (noi abbiamo usato moscato perchè ne avevamo una bottiglia aperta in frigo) .
Provare per credere (ah dimenticavo: a me la birra come bevanda non piace molto...ma cucinata in questo modo è buonissima!).

venerdì 7 maggio 2010

torta wafer...o fango?

Per la serie... a volte è meglio non lasciare la strada vecchia per la nuova ecco a voi la torta wafer!
Ho trovato la ricetta su cookaround (precisamente qui) ed ho voluto subito provarla perchè i wafer mi piacciono moltissimo...però il risultato non è stato così eccezionale come speravo.
Il sapore dei wafer viene un po' coperto dal resto degli ingredienti e l'aspetto è venuto proprio bruttino...infatti sembra una torta di fango!

Comunque, per colazione va bene, ma di sicuro non è una torta da regalare!
Mi sa che la prossima volta preparo la mia collaudatissima apple pie...

giovedì 6 maggio 2010

creatività champ...ignon

Ieri ho comprato una confezione di funghi champignon che però si è aperta in macchina spargendo i funghetti da tutte le parti...così li ho raccolti e ho ripulito la macchina da tutta la terra che avevano perso e ho deciso che quei funghetti dovevano morire subito!!!!
Non trovando una ricetta che mi piaceva me ne sono inventata una, eccola qua: Champignon in barattolo
Per prima cosa, gli ingredienti:
500 gr di funghi champignon interi(meglio freschi ma vanno bene anche surgelati però non a fettine)
1 bicchiere di ottimo olio evo
mezzo bicchiere di aceto
sale
2 spicchi di aglio
il succo di mezzo limone
un mazzetto di erbe aromatiche fresche (io ho usato prezzemolo, rosmarino, timo, maggiorana)
6-7 filetti di acciuga sgocciolati
2 barattoli in vetro sterilizzati

Io ho fatto così: ho pulito gli champignon e li ho fatti bollire per circa 15 minuti in acqua, sale e mezzo bicchiere di aceto.
Nel frattempo ho mescolato olio, aglio schiacciato, succo di limone, erbe aromatiche sminuzzate e filetti di acciuga tagliati a tocchetti e ho lasciato il composto a marinare.
Una volta trascorsi i 15 minuti ho scolato i funghi e li ho lasciati raffreddare, dopo di che li ho tagliati a tocchetti non troppo piccoli (i funghi piccoli li ho lasciati interi, quelli grossi li ha tagliati in 4 senza eliminare il gambo), poi ho messo gli champignon nei 2 barattoli e li ho ricoperti con il liquido di marinatura.
Una volta sigillati i barattoli, lasciare riposare fuori frigo per una notte e consumare...sono buonissimi e delicati!

mercoledì 5 maggio 2010

man at work

Ieri sera il mio lui si è messo ai fornelli...quando cucina è concentratissimo, non parla ed è tutto serio......ma ne vale sempre la pena! La sua specialità sono i primi (cucina certi risottini!) , ma ieri ha preparato gli ossibuchi alla milanese...eccoli qui in padella...
...e nel piatto!
Erano davvero buonissimi...che bravo il mio chef!

martedì 4 maggio 2010

voglia di panificare

Prima di tutto, buongiorno!
Ieri era una giornata grigia e piovosa, e io non avevo portato l'ombrello, quindi nel tratto che separa la fermata della metro dalla macchina mi sono praticamente lavata (ovviamente in quel preciso istante stava accadendo il diluvio univerale!).
Quando sono arrivata a casa sembravo un pulcino bagnato, e avevo solo voglia di scaldarmi... e di panificare!
E così ho preparato questa buona e morbida focaccia (il rosmarino e il timo provengono dalle piantine sul balcone, che vi ho fatto vedere qualche giorno fa!) . La ricetta è quella della focaccia veloce veloce ed infatti nel giro di un'oretta e mezza si fa tutto!
Poi non ero ancora soddisfatta, e ho voluto preparare i pangocciole (tipo quelli della MB), dei paninetti morbidi con tante gocce di ciocciolato...
... e proprio per non farmi mancare niente ho fatto anche queste girelle alla nutella ... anche se la nutella in cottura è un po' uscita e infatti come vedete è colata sulle girelle... che quindi non erano bellissime...ma buone sì!

La prossima volta cercherò di migliorare l'aspetto...comunque dopo tutto questo impastare e cuocere finalmente mi sono scaldata!

lunedì 3 maggio 2010

biscottiamo...

Questi burrosissimi biscotti americani sono davvero deliziosi, e sono così semplici da preparare e da cuocere che riescono proprio a tutti!A colazione abbiamo dovuto trattenerci perchè uno tira l'altro... per fortuna che con le dosi indicate ne escono 2 belle teglie (circa 40 biscotti).
Ecco la ricetta (di Dick, su cookaround):
  • 80g di zucchero di canna
  • 75g zucchero semolato
  • 113 g di burro fuso
  • 2 cucchiaini di lievito
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato
  • 210g di farina
  • 1 uovo
  • 1 bustina di vanillina
  • 135g di gocce di cioccolato
Montare con le fruste elettriche il burro a pezzetti con le due qualità di zucchero, poi unire l’uovo e la vanillina.
Con un cucchiaio di legno incorporare la farina, il lievito ed il bicarbonato, amalgamando il tutto (moooolto appiccicoso).
Unire le gocce e mescolare di nuovo.
Dall’impasto ricavare delle palline, appiattirle leggermente e disporle su di un foglio di carta oleata posto sulla placca da forno.
Cuocere per 10 minuti a 190.

sabato 1 maggio 2010

giardino aromatico pensile

Sul balcone di casina ci sono un po' di piantine di aromi, le sto curando amorevolmente e loro mi danno tanta soddisfazione... eccole belle lucide e sane fotografate nella luce del tramonto di ieri sera.
Il rosmarino, bello e profumatissimo...
Un piantina di Timo, le sue foglie nascono tutte verdi e poi i bordi si colorano di giallo... ha un profumo ed un sapore molto particolare
...e questa è una piantina sconosciuta, mi è stata venduta come un'altra varietà di timo ma è molto diversa per odore e sapore dalla prima, quindi se qualcuno sa di cosa si tratta.....parli!
E poi, giusto perchè non si vive di solo pane, ecco un bel vaso pieno di margheritine... alcune sono fiorite subito, altre hanno ancora i boccioli...
A breve vorrei aggiungere il basilico, il peperoncino...ah e poi ho dimenticato di fotografare la fragola rampicante, ma rimedierò!