giovedì 14 giugno 2012

ho fatto la (pizza) Gloria

Mi dà del filo da torcere quella disgraziata. Troppo acida, troppo molle, troppo caldo, troppo freddo, troppo tempo, ... insomma ne ha sempre una che non va! Eppure, la amo lo stesso, che ci volete fare sono fatta così, un po' testona, cerco sempre di cambiare ciò che non mi piace...e alla lunga i risultati si iniziano a vedere!
Sto parlando della Gina, la mia pm, e di tutti i pani panini e paninazzi che ho letteralmente buttato via perchè non mi soddisfavano (a dire il vero quello che ha il palato più difficile è M!)...ma poi ho trovato la ricetta della pizza Gloria, che è sì un po' laboriosa, ma è davvero venuta pazzeschissima, una sofficità-croccantezza unica, gusto delicato (per niente acido tiè!!!!) ....e poi vogliamo parlare della sua "napoletanezza" (ossia bordo altro e croccante, centro basso e sottile, ripieno abbondante).
Insomma, non cambierò più la ricetta per fare la pizza (almeno per un po')...
Per chi ha voglia di cimentarsi, lascio il link.

lunedì 4 giugno 2012

L'ultimo col 2

Ed è passato anche il mio 29esimo compleanno, appunto, l'ultimo con il 2 davanti al numero, il secondo da mamma, ed il primo da moglie! Eh sì, il 5 maggio io ed M ci siamo sposati, è stata una bellissima giornata seguita da un meraviglioso viaggio di nozze...ovviamente con pupo al seguito!
Tanti dicono che il giorno del matrimonio è il giorno più bello, ma non sono affatto daccordo, ci sono stati giorni ben più memorabili e so che ce ne saranno altri ancora migliori...e non vedo l'ora!
Per festeggiarmi mi sono fatta una torta che sognavo da tempo, si chiama Chocolate Meringue Pie, ed è, semplicemente, buona da svenire! Ecco le foto:
 E la fetta (con i 3 strati in evidenza):
Il procedimento per realizzarla l'ho ottenuto mischiando 2 ricette, la Lemon Meringue Pie di Mysa (qui) ed una trovata su cookaround (qui), dell'una ho preso la frolla e le meringhette sopra, dell'altra ho preso la crema al cioccolato...insomma vi scrivo il procedimento che ho seguito io:


Ingredienti per la frolla (stampo da 28 cm):
300 gr di farina
2 uova
100 gr di zucchero
100 gr di burro
1 scorza di limone grattuggiato
1/2 cucchiaino di lievito per dolci

Ingredienti x la crema al cioccolato:
150 gr cioccolato fondente
60 gr burro morbido
60 gr zucchero
4 tuorli
60 gr farina
1 bacca di vaniglia


Ingredienti per la meringa:
3 albumi
130 gr di zucchero
1/2 cucchiaino di cremor tartaro
1 cucchiaino di succo di limone

Iniziate a preparare la pasta frolla
Disporre in una ciotola la farina, fate un buco al centro e aggiungere lo zucchero, il burro tagliato a tocchetti, le uova, la buccia di limone grattugiata ed il lievito per dolci.

Amalgamare gli ingredienti velocemente con la punta delle dita partendo dal centro e facendo assorbire man mano tutta la farina

Lavorare la frolla fino ad ottenere un panetto omogeneo quindi riporre la pasta frolla in frigo a riposare per 30 minuti

Riprendere la frolla e stenderla con l’aiuto di un mattarello su una spianatoia infarinata ottenendo una sfoglia di uno spessore di 3 mm

Foderare con lo strato di frolla uno stampo per crostate imburrato
Bucherellare la frolla e cuocete in forno a 180° per 20 minuti o fino a quando la frolla sarà appena dorata.

Preparare nel frattempo la crema al cioccolato facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato e far intiepidire. Da parte in una terrina montare il burro morbido con lo zucchero. Aggiungere i tuorli d'uovo e la bacca di vaniglia. Versare nel composto il cioccolato intiepidito e la farina. Quando i 20-25 minuti di cottura in bianco sono trascorsi, estrarre la torta, versarvi il composto di cioccolato e reinfornare per altri 10 minuti abbassando la temperatura a 160.

Nel frattempo preparate la meringa,
In un’ampia ciotola montate gli albumi a neve.
Quando gli albumi saranno ben montati,aggiungere il succo di limone, il cremor tartaro e lo zucchero un cucchiaio per volta e Continuare a montare fino a che non si otterrà una meringa soda e lucida.


Versare il composto delle meringhe in una sacca da pasticcere e formare dei ciuffetti
su tutta la superficie ancora calda della crema al limone partendo dal bordo esterno della crostata.

Rimettere la torta meringata in forno (nella parte bassa) e cuocere per circa 10 minuti o fino a che la meringa risulterà ben dorata (io ho abbassato il forno a 120)

Togliere la meringue pie dal forno e lasciarla raffreddare completamente prima di tagliarla a fette e servirla oppure conservarla in frigo e servirla fredda.


lunedì 23 aprile 2012

Biscottando le fette e affettando i biscotti

Ho scoperto da poco che Simo ama le fette biscottate, il che è strano perchè io solitamente le ignoro preferendo di gran lunga burrosissimi biscotti e cioccolatosissime torte, ma tant'è, e così ho deciso di fare le famose "fette biscottate bicolori di nonno Claudio" (ricetta qui).
 Per prima cosa, hanno lievitato tanto, tantissimo (troppo?). Ecco infatti i miei salamoni all'ingrasso...
E poi...bhè a Simo piacciono così, nature.... a me piacciono anche da sole, ma decisamente di più...ben accompagnate ;-)))))

venerdì 13 aprile 2012

ma qui....come ci si arriva?

Parlo proprio a te che stai leggendo questo blog, ti ricordi come sei capitato qui la prima volta? Leggi per la prima volta o segui tutti i miei post? Per fortuna c'è un modo davvero divertente per scoprire le chiavi di ricerca dei miei lettori, mi piace curiosare e scoprire i modi più assurdi in cui i miei lettori sono arrivati su queste pagine....ecco qualche chicca che mi ha fatto sorridere e che voglio condividere:
  • "Una botta di vita" --> spero proprio che tu l'abbia trovata in questo blog ;-P
  • "è arrivata la cucina ikea"--> sono molto felice per te!
  • "torte con centrini al centro" --> peccato abbiamo solo torte con centrini ai lati
  • "sesso penne" --> oh mamma non voglio immaginare cosa tu abbia in mente!
  • "si può congelare la bagna cauda?" --> ehm....boh!
  • "perchè Torino è grigia" --> ah me lo chiedo ogni giorno
  • "il pulcino mangia prima di nascere" --> ecco questa proprio non la sapevo
e questi sono solo una piccola selezione! E' bello sapere che i miei lettori sono così fantasiosi!
Vi lascio anche un'immagine del mio cucciolo, che ormai sta diventando grande (e che mi "aiuta" tantissimo a passare la scopa eheheh)

lunedì 2 aprile 2012

non è esattamente a km0

Questa focaccia non è proprio delle mie parti, nè della mia tradizione culinaria, ma è così buona che merita davvero....sto parlando della focaccia barese con cipolle e olive (in teoria ci volevano anche i capperi ma a noi non piaccioni quindi li ho omessi).
Ho messo una foto della fetta per mostrare l'altezza incredibile e la sofficità di questa focaccia, realizzata ovviamente con la mitica pasta madre (ve l'ho detto che si chiama la Gina?). Il procedimento è un po' lungo ma poco impegnativo, e la ricetta la trovate qui.
Era così buona che abbiamo fatto il bis e oggi l'ho portata anche al lavoro...

venerdì 30 marzo 2012

Io pangocciolo e tu?

Da qualche mesetto ormai nel nostro frigo vive una simpatica pasta madre (a cui ho dato nome Gina), che mi ha già dato tante soddisfazioni, e continua a darmene ogni giorno! Non è di molte pretese, la basta un po' di acqua e un po' di farina, e vuole essere toccata e impastata un paio di volte alla settimana, per il resto lei se ne sta lì buona buona....salvo poi dare il meglio di sè quando viene chiamata in causa...
Eccola ieri sera alle prese con i pangoccioli:
Ed ecco il risultato dopo la cottura di stamattina....non vi dico il profumo che c'era il casa! Apprezzatissimi dal mio M. e anche del pupo...che però non è un gran goloso di dolci (com'è è possibile? io e M. siamo golosissimi!)
E il pulcino? Eccolo qui! Ormai ha 13 mesi, cammina, ride, gioca....un vulcano di tenerezza e simpatia!
La ricetta dei pangoccioli la trovate qui (vanno seguiti alla lettera i tempi di lievitazione, io una volta ho provato a fare di testa mia e....non ha funzionato)

lunedì 20 febbraio 2012

1 anno di te

Eccoti qui! Hai 1 anno BimboSimo, e anche se sei così piccolo mi hai insegnato così tante cose!
Mi sono ripromessa di riprendere in mano il blog, che ho un po' abbandonato in quest'anno per dedicarmi al cucciolo e al lavoro...eppure di ricettine e di cose da raccontare ne ho tantissime, anche perchè da circa 1 mese ho ereditato una pasta madre che mi sta dando tantissime soddisfazioni...tipo questa, che dedico al mio cucciolo: