Visualizzazione post con etichetta PM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PM. Mostra tutti i post

lunedì 15 aprile 2013

{con le mani in pasta... madre} Panini con sciroppo d'agave, vaniglia e noci o semi di lino

Con la pasta madre, in effetti faccio di tutto, ma il pane vero e proprio quasi mai.
Ma in vista di un bel weekend di sole e di un pic-nic, ho preparato questi soffici panini con sciroppo di agave, vaniglia e noci, che si sono rivelati una delizia specialmente farciti.
Ricetta semplice, e veloce, eccola:
  • 200 gr di pasta madre a 3 ore dal rinfresco
  • 500 gr di farina 0 + 100 gr di farina di grano saraceno
  • 300 gr di acqua
  • 2 cucchiaini di sale
  • 2 cucchiai di sciroppo di agave aromatizzato alla vaniglia (sostituibile con miele o malto)
  • noci sgusciate e semi di lino

 Ho sciolto la pm nel'acqua, poi ho aggiunto lo sciroppo d'agave e infine le farine. Ho impastato a lungo e aggiunto il sale. 
Ho lasciato riposare nella ciotola dell'impastatrice per 3 ore circa, poi ho unto di olio degli stampi da muffin e ho versato una cucchiaiata abbondante di impasto in ogni stampino
Ho coperto con pellicola e lasciato riposare tutta la notte in frigo, al mattino ho tirato fuori, lasciato ambientare e cotto a 200° per 20 minuti circa (controllando il colore).
Appena prima della cottura ho decorato con una noce o con una manciata di semi di lino sulla sommità.
 Non sono bellissimi?


 Ed ecco anche l'interno, soffice e ben alveolato
Essendo molto delicati e profumati, l'ideale è consumarli con prosciutto crudo o formaggi ben saporiti.

giovedì 30 agosto 2012

somewhere over the rainbow

Poco prima di cena, proprio mentre stavo per mettere in forno la pizza che avevo preparato già dal mattino nel rispetto dei lunghi tempi di lievitazione del lievito madre, si è messo a piovere, giusto pochi minuti.
Ma noi coraggiosi abbiamo deciso di cenare sul terrazzo in ogni caso e ...
siamo stati premiati!
Un bell'arcobaleno in mezzo alle nuvole, una brezza fresca dopo il caldo delle scorse settimane e...
una pizza buona, buonissima, fatta con la mia pasta madre e curata con amore per tutto il giorno.
E dopo la prima, un'altra cuoriciosa
La terza ce la siamo mangiata prima che riuscissi a fotografarla.
E poi siore e siori mi sono lanciata anche in un primo esperimento: la torta di rose salata versione veg, ripiena di zucchine, peperoni e tofu.

sicuramente come estetica devo migliorare, le mie rose sembrano un filino appassite, per quanto riguarda il gusto sarà la nostra cena di stasera quindi vi dirò...ma ho grandi aspettative!
La soddisfazione più grande? Vedere il mio bimbo che mangia di gusto la mia pizza!

lunedì 27 agosto 2012

con le mani in pasta

Già lo sapevo, ma da quando ho la pasta madre (la Gina!) ho riscoperto che panificare mi rilassa. Scegliere gli ingredienti con cura, miscelare le farine giuste, abbandonare la bilancia e andare sempre più ad occhio, e poi impastare, con forza e dolcezza e vedere l'impasto che nasce grazie alle mie mani. E poi l'attesa, le ore che volano, e alla fine la sorpresa, una massa triplicata e alveolata, che aspetta solo di essere cotta.
Bello vero?
Al mare non avevo il forno e così ho sperimento la cottura in padella e ho scoperto delle meravigliose tigelle, i pancakes, le piadine e la pizza in padella (in foto)
Poi siamo tornati a casa e ho ritrovato il mio forno, che non sarà niente di che ma mi dà sempre delle grandi soddisfazioni, e ho preparato un gustoso dolce per colazione, ripieno di miele di acacia, cacao amaro, pinoli, granella di nocciole e uvetta. Inzupposo, buono e sano per colazione.
M. mi ha detto che se accendo di nuovo il forno con questo caldo mi cucina. Simo non ha detto nulla ma mi sa che era daccordo. Forse per un po' tornerò alla cottura in padella. Forse.

venerdì 24 agosto 2012

golosità

la colazione al bar
il gelato
la merenda "in incognito" (chissà perchè poi)
i pancakes con la Nutella
e quando la fame è davvero tanta, un pel paninazzo è quello che ci vuole!
no, decisamente non ci facciamo mancare nulla!

lunedì 23 aprile 2012

Biscottando le fette e affettando i biscotti

Ho scoperto da poco che Simo ama le fette biscottate, il che è strano perchè io solitamente le ignoro preferendo di gran lunga burrosissimi biscotti e cioccolatosissime torte, ma tant'è, e così ho deciso di fare le famose "fette biscottate bicolori di nonno Claudio" (ricetta qui).
 Per prima cosa, hanno lievitato tanto, tantissimo (troppo?). Ecco infatti i miei salamoni all'ingrasso...
E poi...bhè a Simo piacciono così, nature.... a me piacciono anche da sole, ma decisamente di più...ben accompagnate ;-)))))

lunedì 2 aprile 2012

non è esattamente a km0

Questa focaccia non è proprio delle mie parti, nè della mia tradizione culinaria, ma è così buona che merita davvero....sto parlando della focaccia barese con cipolle e olive (in teoria ci volevano anche i capperi ma a noi non piaccioni quindi li ho omessi).
Ho messo una foto della fetta per mostrare l'altezza incredibile e la sofficità di questa focaccia, realizzata ovviamente con la mitica pasta madre (ve l'ho detto che si chiama la Gina?). Il procedimento è un po' lungo ma poco impegnativo, e la ricetta la trovate qui.
Era così buona che abbiamo fatto il bis e oggi l'ho portata anche al lavoro...